“Mi rosicchiava secondi in ogni momento, mi stava alle calcagna, mordeva il freno: già mi manca sentirlo che mi seguiva disperato giù in discesa, che si sforzava di non toccare le leve dei freni giù per i tornanti più impervi”. Signore e signori, ecco a voi Gastone Nencini, in arte “Pellaccia da discesa”. Direttamente dal mio ultimo libro “Gli italiani al Tour de France”.
Tag Archives: Gino Bartali
Les Italiens al Tour: 3 – Bartalì
posted by giaco72
Urlava, Dio santo, se urlava. Come un ossesso. Da mettergli, quasi la camicia di forza. Altre volte stava invece zitto, fermo, marmoreo, sull’attenti. I muscoli tutti impettiti come a una cerimonia ufficiale. Oggi iscritto a parlare Gino Bartali, direttamente dal mio ultimo libro “Gli italiani al Tour de France” (Utet). Ci vediamo mercoledì da Upcycle per presentazione.
Les Italiens al Tour: 2 – Magnì
posted by giaco72
“Anche io, anche Fiorenzo Magni da Vaiano, l’eterno gregario, quello che doveva sempre arrivare “terzo”, ossia dietro quei due. Anche io potevo provare a dire la mia”. Prosegue la carrellata “Italiani al Tour de France”. Siamo nel 1950, fa caldo. Iscritto a parlare oggi c’è Fiorenzo Magni, “il terzo uomo”. Enjoy.
Go!
posted by giaco72
Uscirà martedì 29 maggio “Gli italiani al Tour de France”, il mio nuovo libro (Utet). Assieme a me lo hanno scritto un po’ Savinio, un po’ i Krafwerk, un po’ Michele Mari (che ringrazio personalmente per molte ispirazioni), un po’ Pantani, un po’ Alberto Tomba, un po’ Totò Schillaci, un po’ Marcel Proust, un po’ Freud, un po’ i Pink Floyd, un po’ Zuckenberg, un po’ i minatori del Nord della Francia, un po’ i soldati italiani nella Grande Guerra sul Piave
Major Tom to Ground Control (Part.1)
posted by giaco72
A 2 giorni dalla partenza del Giro d’Italia 101, storia di Tom Dumoulin e della sua maglia rosa al Giro 2017. Ovvero: come andare in orbita e interrompere ogni contatto con la terra. In una sola cronometro.
Di alcuni motivi in Fausto Coppi.
posted by giaco72
“La famiglia del giovane Coppi, contadini e allevatori, aveva invece deciso in fretta il suo futuro: macellaio, un lavoro vero. Così lo avevano mandato “a bottega” a Novi. Assistente salumiere, con un avvenire assicurato. Se non fosse che Novi per il ragazzo voleva dire anche un’altra cosa: la bicicletta”. Oggi, 58 anni fa, la tragica scomparsa di Fausto Coppi.
La tempesta perfetta.
posted by giaco72
Le regole sono semplici: 360 km, 12.000 metri di dislivello, 48 ore di tempo. Signore e signori, ecco a voi il mio obiettivo (molto francese) per il 2018: la Conférie del Les 7 Majeurs
Pink Floyd
posted by giaco72
Da martedì 18 aprile in libreria, il nuovo cardiotonico rosa.
“Storia e geografia del Giro d’Italia”. Sarà un tourbillon magico, un frullatore di storie, una spremuta lisergica di paesaggi. Scopriamo i protagonisti.
Sound-check del #NuovoLibro
posted by giaco72
Uscirà il 18 aprile per Utet e si intitolerà “Storia e Geografia del Giro d’Italia”. Il mio nuovo libro. E siccome scriverlo è stato un po’ come fare un viaggio nel ciclismo, vediamo di capire assieme quali sono i bagagli che mi sono portato dietro. Inclusa l’introduzione.
Chi sono
Classe ’72, Laurea in Filosofia, copy, giornalista e scrittore di ciclismo. I mie libri: “Ma chi te lo fa fare? Sogni e avventure di un ciclista sempre in salita” (Fabbri 2014), “Il carattere del ciclista” (Utet 2016, tradotto in Olanda e in Germania);”Storia e geografia del Giro d’Italia” (Utet 2017); “Gli italiani al Tour de France” (Utet 2018); “Generazione Peter Sagan” (66thand2nd 2019) e “Il ciclista curioso” (Rizzoli 2020), scritto con Davide Cassani.
Foto: Hyperactive Studio
Contatti: ciclistapericoloso@gmail.com
i miei libri
Oppure su Twitter
- @Sommo_89 @repubblica Sì vero, anche se credo fosse un po’ una bufala 50 minutes ago
- Marianna, la studentessa rider: "Mi impegno ma pedalo mezz'ora e prendo due o tre euro" milano.repubblica.it/cronaca/2021/0… via @repubblica 2 hours ago