
Tag
Un po’ in Giro (il mio Book-Stage).
Carissimi,
come forse saprete sto portando un po’ a spasso per l’Italia il mio ultimo libro “Storia e geografia del Giro d’Italia”. La scusa ufficiale è stare un po’ a fianco del Giro, quello vero, quest’anno alla sua 100esima edizione. Quella ufficiosa, la più sincera, è girare per il paese più bello del mondo, quello che mi sono scoperto ad amare a 44 anni suonati.
Per farlo mi porto sempre dietro lei, la mia piccola in carbonio. E così, appena ho tempo, tra una presentazione e l’altra (talvolta anche semplicemente per raggiungere la “location”) pedalo. Su e giù per colline, attraverso piccoli borghi, in mezzo a vigne.
Quale modo migliore per scoprire l’Italia e soprattutto per dare ulteriore valore alla tesi sostenuta nel libro (“I veri protagonisti del Giro d’Italia non sono i corridori, bensì i luoghi”)?
Diciamo che l’andamento del mio mini-tour promozionale (che vedete campeggiare lassù, nella homepage di questo blog) non segue propriamente le tappe del Giro d’Italia. Anzi, va un po’ per i fatti suoi.
Come il libro, del resto: pedalo su e in giù per lo stivale disegnando una sorta di tracciato virtuale e parallelo alla Corsa Rosa. Mi fermo dove mi aggrada (o dove mi invitano a presentare), seguendo l’ispirazione del momento, o magari l’umore. Sosto così lungo un filare d’alberi, oppure all’ombra di un piccolo villaggio, o ai piedi di un castellozzo abbarbicato su un colle.
Fatto sta che sono stato, ad esempio, nel Chianti Senese, in omaggio al capitolo “Montalcino” del libro, oppure a seguito della carovana rosa in Umbria, durante la recente crono del Sgrantino. Tra Bevagna e Montefalco, lungo le vigne del nettare rosso.
E così – ho pensato – anziché tediarvi con un banale racconto scritto del mio “Giro nel Giro”, viro sul fotografico. Detto fatto.
Quelle che seguono sono brevi istantanee del mio viaggio, a ciascuna ho aggiunto una frasetta sotto, a mo’ di “didascalia rosa”. Insomma, piccole punture di Giro.
Intendiamoci, non sono un fotografo, ma uomo di penna e a quella ho intenzione di attenermi, però a volte mi piace percorrere strade alternative, un po’ come in bici.
Nella speranza vi piacciano, vi abbraccio virtualmente.
Torno a fare le valigie.
Vostro, ciclistapericoloso
PS: dimenticavo, giovedì 25 maggio, per chi c’è, sarò a Milano, in via Fiori Chiari 9, nel nuovo Rapha Pop Up Store, a presentare il libro. Giusto in tempo per l’arrivo finale del Giro.
Buonconvento – 4 ore di auto, ma forse ne valeva un po’ la pena. Forse.
Montalcino – Il ciclismo è uno sport di strada. Giancarlo Brocci (l’Eroica).
Fiaschetteria sense – Mio figlio fa il Giro d’Italia con i tappi, questa gli manca sicuro.
Monte Oliveto Maggiore – in bici non mi ci hanno fatto entrare, mi sono cambiato e lavato e mi hanno dato il benvenuto come a un pellegrino.
Montalcino – Autobus per le nuvole (e la polvere).
Montalcino – Movimento Costante.
Bastardo, rilevamento cronometrico – sosta per grandine (il nome, del resto, parlava chiaro). Cretino che sono.
Bevagna – Crono era il dio del tempo, ma anche quello di una curva rugosa e di una collina baciata dal sole (il giorno dopo).
Montefalco – Major Tom to Ground Control (o degli astronauti a pedali).
Montefalco – Polpaccio su tela, ma ciò che sorprende è il gambaletto vagamente fetish in una giornata di sole.
Montefalco – #Itsonlypain, Steven.
Montefalco – “Annibali! Aannibali!”, gridano i bimbi al vento.
Montefalco – Attenti al Giro!
Montefalco – Cosmic Dancer, pose plastiche, divise che fasciano ogni lembo di pelle. Marziani.
Montefalco – Mi invitano per intervista radio, non trovo il gabbiotto, mi fermo a veder sfrecciare una bomba verde.
Montefalco – sala macchine o playstation? (mentre attendo il mio turno al microfono di Radio Rai, cerco il joypad).
Montefalco – Riflessi condizionati.
Tenuta Arnaldo Caprai (Bevagna) – Pagine Rosa in attesa di essere presentate.
Bevagna – su e giù tutto il giorno, torna finalmente l’ora più lieta. Si va a cena.
Torre del Colle – Impressionismo rosa a due passi dal frastuono delle ruote lenticolari.
Bevagna – Selfie con Meraviglie