Tag Archives: classiche del nord

aprile 20

Drizzate le Ardenne.

Lev Tolstoj e la la fatal Redoute. la “fatale Redoute” viene citata dal grande Lev Tolstoj nel suo celeberrimo “Guerra e pace”. Pierre, uno dei protagonisti del romanzo, ci passa di fianco: “un tumulo, lungo il quale erano stati scavati fossati da tre parti. Sullo spiazzo circondato dai fossati, vi erano decine di cannoni”. Per […]

aprile 06

Vado un attimo nella Foresta.

Domenica 8 aprile sarà Parigi-Roubaix, la Regina delle Classiche, l’”Inferno del Nord”. Sarà Foresta di Arenberg, il suo luogo di culto.
E siccome i protagonisti sono sempre loro, i posti (e non i ciclisti), andiamo a vederla da vicino. Facendo attenzione ai rami, a qualche fucile e a un paio di baionette dimenticate incautamente a terra.

marzo 30

Si deve fare fatica.

Fiandre, mon amour. Beh, devo ammettere che di questa gara mi sono invaghito per davvero solo di recente. Le classiche mi hanno sempre entusiasmato meno dei Grandi giri. Colpa mia, chiedo venia. Un’idiosincrasia che sa più di lacuna ciclistica che di dimenticanza. Credo però negli anni di averla colmata e di non mentire se vi […]

marzo 29

Attendiamo fiduciosi.

3 aprile 1994, che non sarà un Giro delle Fiandre come gli altri è chiaro da subito a tutti. Kurt Cobain gracchia potente nello stereo e Gianni Bugno decide di diventare per un giorno Stephen King.

aprile 23

Storia di un passamontagna.

Domani sarà Liegi-Bastonge-Liegi, la più antica delle classiche monumento. Lui la vinse così, e quel passamontagna passò alla storia del ciclismo e non solo. Signore e signori, da “Il carattere del ciclista”, Bernard Hinault. Il coriaceo.

aprile 09

Tick Tock, It’s Pavé o’clock.

Domani si corre la Parigi – Roubaix. La corsa più pazza del mondo avrebbe detto Dick Dustardlin. Dal mio nuovo libro “Il carattere del ciclista”, due o tre cose che so di lei.

Gambe rubate all’agricoltura.

Quante volte, o voi, piccoli e leggeri scalatori vi siete accodati a un mastino grande e grosso per lasciarvi trasportare nella sua scia, lungo un tratto di pianura controvento? Oggi, vi propongo dal mio libro in uscita nel 2014 per Fabbri, un pezzo che mi è particolarmente caro. Probabilmente per l’ammirazione e, lo ammetto, un […]