Tag Archives: Claudio Chiappucci

luglio 23

Les Italiens al Tour – 7 Sciapuscì

“Ma lasciate adesso che vi racconti cosa ho provato soltanto qualche ora fa in cima al Col de l’Iseran, quando, per la prima volta, mi sono trovato solo, a parlare con la montagna. Una condizione che ogni uomo, nella vita, dovrebbe sperimentare”. Claudio Chiappucci da “Gli italiani al Tour de France”

Maggio 14

Go!

Uscirà martedì 29 maggio “Gli italiani al Tour de France”, il mio nuovo libro (Utet). Assieme a me lo hanno scritto un po’ Savinio, un po’ i Krafwerk, un po’ Michele Mari (che ringrazio personalmente per molte ispirazioni), un po’ Pantani, un po’ Alberto Tomba, un po’ Totò Schillaci, un po’ Marcel Proust, un po’ Freud, un po’ i Pink Floyd, un po’ Zuckenberg, un po’ i minatori del Nord della Francia, un po’ i soldati italiani nella Grande Guerra sul Piave

luglio 10

Il Tour riposa, il Giro no.

“Marco Saligari ha 23 anni e corre per la “Ariostea”. Non è uno dei ciclisti in lotta per la classifica generale oggi, è soltanto al suo secondo anno da professionista e deve ancora affermarsi; tutti lo chiamano “Il commissario”, per via di quel suo strano indagare, fare mille domande su ogni cosa: oggi quanto è lunga? Dove si arriva?” Storia di inverno nel cuore dell’estate.

dicembre 09

In assenza di vento, gli aquiloni non volano.

Tra pessimismo e realtà, con la straordinaria partecipazione di Bugno, Pantani e Hinault, i fossili ben conservati, Zidane e Materazzi, l’Accademia di Brera, i tweet e la Olivetti, un cesto di triglie fritte e il sole di Paestum. E, ça va sans dire, un mare di sigarette malfumate. In altre parole, ho intervistato Gianni Mura.

Gavia88.

No, non è un nickname da adolescente. È la storia più straordinaria che forse io conosca. Quella di una banana a duemilaseicento metri di quota. Inauguro così, con un frutto, la “Ciclofficina“: una serie di microanticipazioni-riflessioni-metariflessioni sul mio libro in uscita nel 2014. Colgo l’occasione per ringraziare Marco Saligari, amico divenuto ben presto fraterno, per […]